Fumio Sasaki non è un illuminato esperto minimalista; era un semplice ragazzo stressato dal lavoro insicuro e in costante paragone con gli altri-fino a quando un giorno non ha deciso di ridurre il suo desiderio di possesso al minimo. I benefici sono stati immediati e assolutamente degni di nota: senza tutte le sue “cose”, Sasaki ha assaporato finalmente la vera felicità, la serenità e la capacità di apprezzare il presente.
Così scrive nel suo libro:
“Non sono sempre stato un minimalista. Ero solito comprare un sacco di cose, credendo che queste avrebbero incrementato la mia autostima e mi avrebbero portato ad una vita più felice. […]. Allo stesso tempo, mi paragonavo sempre alle altre persone che avevano di più o avevano cose migliori, e questo spesso mi faceva sentire un poveretto. Io non sapevo come poter migliorare. Non mi riuscivo a concentrare su niente e buttavo sempre via il tempo. […]. Questo è uno stato massimalista. Queste situazioni stressanti solitamente accadono quando senti addosso il peso di più cose rispetto a quante tu ne possa gestire. Non sei in grado di capire quello che è veramente importante. Con il desiderio di avere di più, ci ritroviamo a spendere molto più tempo ed energie ad organizzare e a conservare qualunque cosa possediamo. Proviamo a farlo così faticosamente che ciò che dovrebbe aiutarci alla fine arriva a dominarci. La mia definizione di minimalista è una persona che sa ciò che è davvero essenziale per lui – o lei -, che riduce il numero di cose possedute per il semplice apparire a quelle davvero importanti per loro”
Goodbye, Things esplora il perchè misuriamo il nostro valore in base alle cose che ci appartengono e come il movimento minimalista non solo trasforma gli spazi ma possa anche arricchisce la nostra vita. Nel suo libro, Sasaki condivide modestamente la sua personale esperienza minimalista, offrendo consigli sul processo di minimizzazione e rivelando il suo profondo cambiamento da quando ha cominciato a buttare via il superfluo. I benefici di una vita minimalista possono essere assaporati da chiunque, e la semplice visione di Sasaki sulla vera felicità aprirà gli occhi ai potenziali minimalisti.
Stilleben library è una raccolta di immagini e testi, fonte di ispirazione ed arricchimento. Ad essa attingiamo nella nostra formazione e ricerca.