Durante una cena può essere capitato a chiunque di domandarsi quale degli ospiti servire per primo, quando e come rabboccare il bicchiere di vino oppure quando sarebbe previsto il bis della portata principale. Ecco 10 semplici regole tratte dal Galateo che ci possono aiutare nell’arte del servire a tavola.
1) I patti da portata si porgono da sinistra, cominciando dalla signora a destra del padrone di casa. Si continua servendo tutte le signore fino alla padrona di casa. Poi nell’ordine: l’uomo a destra della padrona di casa, tutti gli uomini e in ultimo il padrone di casa.
2) Generalmente ogni commensale si serve da solo direttamente dal piatto da portata, che va sostenuto evitando di appoggiare le dita sui bordi. Le posate con cui servirsi devono essere rivolte verso l’ospite.
3) Il vino si serve da destra dopo il primo giro di antipasti, riempiendo il bicchiere per metà. Il personale di servizio, o il padrone di casa, si preoccuperà di aggiungerne di tanto in tanto, mantenendo sempre nel bicchiere la giusta quantità. E ricordate: con il cambio del tipo di vino anche il bicchiere va sostituito.
4) I piatti si cambiano a ogni piatto di portata ma soltanto quando tutti i commensali avranno terminato.
5) Il piatto da sostituire va tolto da destra, lasciando sulla tovaglia l’eventuale sottopiatto. Il nuovo piatto, che si avrà l’accortezza di fare intiepidire in forno spento ma con ancora una temperatura alta se la pietanza che segue è calda, si mette sul sottopiatto da sinistra.
6) La pietanza principale va servita due volte. Al primo giro i commensali si servono in modo contenuto proprio per poter accettare il secondo “passaggio”. Nell’eventualità che un solo ospite gradisca una seconda porzione, almeno uno dei padroni di casa, per non metterlo a disagio, gli terrà compagnia con massima disinvoltura servendosi a sua volta.
7) Il brodo in tazza, la minestra, il formaggio e la frutta si servono una sola volta.
8) Se è previsto il piattino del pane questo va sistemato in alto, a sinistra del piatto. A mano a mano che un ospite ne è sprovvisto, il pane va prontamente rimpiazzato prendendolo, con le pinze dall’apposito cestino o dal tagliere in legno.
9) Prima del dessert bisogna togliere dalla tavola il pane rimasto e gli eventuali piattini su cui è appoggiato, così come i bicchieri del vino che non servono più; andranno invece lasciati quelli dell’acqua ed eventualmente aggiunti quelli del vino da dessert.
10) Infine date un giusto ritmo alla successione delle portate: ricordate che i vostri ospiti non devono addormentarsi ma neppure avere l’impressione di partecipare ad una gara a cronometro!